Si tratta di un Museo del tutto originale.
La Filanda viene “magicamente” riaccesa e grazie a innovative tecnologie multimediali e il visitatore diventa protagonista di una vera e propria esperienza rivivendo quello che era il lavoro nell’antica Fabbrica della seta.
Particolare attenzione è stata riservata ai giovani e alle famiglie, nonché alle persone con disabilità.
È un museo "tradizionale" e "innovativo" insieme.
"Tradizionale" perché prevede l’esposizione di materiali e macchinari propri della bachicoltura e della filatura, e allo stesso tempo "innovativo" perché video e animazioni, testi, musiche, suoni e rumori, consentono un coinvolgimento acustico/visivo e una più completa fruizione per persone diversamente abili e non, attraverso l’utilizzo della tecnologia che in questo caso spezza le barriere fisiche e percettive.
Un’interazione anche ludica permette un nuovo approccio con le realtà museali e cattura l’attenzione dei bambini e dei giovani.
Si tratta in conclusione di un museo che rende disponibile “il vissuto” della Filanda, da parte di tutti, con tutti i sensi, con tutte le tecnologie.
Particolare l’allestimento ecosostenibile: gli arredi sono stati infatti realizzati interamente in cartone, un materiale caldo, naturale ed ecologico.
L'apertura del Museo e le visite accompagnate sono curate dagli operatori volontari dell'Università Popolare del Nordest.
Sala Immersiva
All'ingresso del Museo della Filanda il primo elemento che salta all'occhio è la sala immersiva: una novità pensata per i più giovani, per poter godere di un'esperienza unica attraverso la tecnologia.
Il visitatore può scegliere e visionare, in maniera interattiva, tre video riguardanti il lavoro all'interno della filanda, il suo ideatore Leone Jachia Romanin-Jacur e sui bachi da seta, la vera materia prima della filanda.
I contenuti sono forniti in collaborazione con:
-la famiglia Romanin-Jacur;
-Fondazione Museo della Padova Ebraica;
-laboratorio Stazione Bacologica sperimentale di Padova (CREA);
-Serinnovation Network;
-MoMA di New York - Neri Oxman "Material Ecology";
-Confcommercio del Miranese;
Il Museo della Filanda di Salzano è stato realizzato grazie a
- un Intervento cofinanziato dalla Regione Veneto Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013;
- il Progetto "Merlin CV" finanziato dal Programma INTERREG Italia-Slovenia 2014-2020
Aperture previste:
Domenica 30 Marzo 2025, dalle ore 15:00 alle 18:00;
Sabato 12 Aprile 2025, dalle ore 10:00 alle 12:00;
Domenica 18 Maggio 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:00;
Domenica 25 Maggio 2025 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00 in occasione della Festa della Filatura;
Domenica 8 giugno 2025 dalle ore 15.00 alle ore 18.00;
Domenica 22 Giugno 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:00;
Sabato 23 e Domenica 24 Agosto 2025 dalle ore 21:00 alle 23:00 in occasione della Sagra di Salzano;
Domenica 28 Settembre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:00;
Domenica 12 Ottobre 2025 dalle ore 15:00 alle 18:00 in occasione della giornata Famiglie al Museo;
Domenica 19 Ottobre 2025 dalle ore 15:00 alle 18:00 in occasione della Festa della Zucca;
Domenica 26 Ottobre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 in occasione della Festa della Zucca;
Domenica 2 Novembre 2025, dalle ore 15:00 alle 18:00 in occasione della Festa della Zucca;
Biglietto intero: Euro 3,00
Biglietto gratuito: bambini fino ai 14 anni